CHI SIAMO
CHI SIAMO
È una Fondazione avente per scopo lo studio e la promozione della donazione-trasfusione del sangue, del trapianto, dell’immunologia clinica e della salute pubblica.
Essa ha avuto il riconoscimento di personalità giuridica con il decreto Presidente Giunta Regionale della Lombardia N. 1/R/81/LEG del 9 marzo 1981.
Durante questi anni la Fondazione Il Sangue ha sostenuto le attività del Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e della sua Associazione dedicata (Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue onlus). Inoltre essa ha sostenuto anche una consistente attività di ricerca che si è indirizzata alla costituzione della Cell Factory Franco Calori presso il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e alla Banca del Sangue Placentare, che si sono inizialmente rivolte alla riparazione tissutale del midollo osseo in una serie di emopatie e che, più recentemente, si stanno dedicando con cellule staminali mesenchinali alla medicina rigenerativa per la riparazione tissutale e alla modulazione del sistema immunitario.
Nell’ambito della sua attività a favore della salute pubblica ha finanziato la realizzazione del cortometraggio “Rosso vivo” e cofinanziato la produzione del cortometraggio “E la vita continua” , entrambi utilizzati nelle scuole ed altre comunità per la promozione della donazione di sangue e della donazione di organi rispettivamente.
Di recente ha interamente finanziato la realizzazione del film “The Answer. La risposta sei tu”, pensato come strumento di lavoro per gli educatori e indirizzato agli studenti delle scuole medie e dei ginnasi a favore dell’ambiente e della salute contro l’uso del tabacco.
FINALITA’
A
Promuovere e favorire, anche attraverso la concessione di contributi: 1) studi e ricerche sulla donazione e trasfusione del sangue e suoi derivati, al fine di ottenerne una migliore utilizzazione e di evitarne lo spreco; 2) promozione della donazione di sangue attraverso la creazione di una cultura e di una coscienza trasfusionale nella popolazione; 3) studi di metodi e sistemi atti a migliorare i servizi trasfiusionali e di immunologia clinica e del trapianto in Lombardia e i servizi sanitari resi ai cittadini; 4) iniziative atte a promuovere l’educazione permanente e l’aggiornamento del personale; 5) impostare e sostenere iniziative di marketing sociale sulla donazione di sangue e organi, sulla salute pubblica, sugli stili di vita salutari e sulla realizzazione dei sevizi sanitari di migliore qualità e maggiore efficienza.
B
Favorire le iniziative dell’Associazione Amici del policlinico e della Mangiagalli Donatori di sangue onlus dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per il suo progressivo sviluppo, fino a quando l’Associazione suddetta conserverò il carattere di Associazione liberamente costituita e fondata sulla prestazione trasfusionale, libera e volontaria dei Soci.
C
Sostenere con contributi economici l’attività del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Policlinico di Milano